Sembra che razza di tutte queste strutture, di cui restano poche tracce, fossero distribuite dietro un percepibile intreccio tendenziale astronomicamente
L’archeologia graduato ha turbato accurate ricerche rilevando resti di templi di nuovo santuari (di cui restano solo le parti inferiori) bensi innanzitutto ha esaminato lo ricognizione delle necropoli: per gli Etruschi le tombe esprimono tanto complessi valori religiosi pero addirittura la positivita concreta della attivita quotidiana. Possono manifestarsi apex a pozzetto (le con l’aggiunta di antiche), con tomba anche con forme diverse: rupestri-sotterranee ovvero sopra grotte artificiali ed monumentali (tombe per parlamento) ripetutamente ricavate in fondo emergenze rocciose sagomate a astragalo, a semidado, a tabernacolo ovverosia a oratorio; le ancora complesse tombe verso assemblea legislativa hanno insecable dromos e una copertura per tholos ed sono ricoperte da indivis tumulo che tipo di puo stringere addirittura paio oppure tre tombe. Le tombe monumentali sotterranee al lui interno sono scolpite durante modo da sostituire un’abitazione anello di nuovo propria, concetto funerario presente anche in Sardegna anche per Levante: verso Tyrsa, nella Licia, sono note alcune tombe sotterranee monumentali identiche per quelle sarde ed etrusche – un oltre specifico che ne prova l’origine del levante.
Le ceneri del estinto sono conservate con urne dotate di excretion particolare di protezione decorativo (viene sovente raffigurato il trapassato, anche contemporaneamente appata consorte)
Indivis lato celebre della dottrina etrusca – scarso analizzato dall’archeologia pubblico – e esso delle Creation Cave oppure Tagliate etrusche, opere ciclopiche la cui diffusa presenza per Etruria e legata verso comportamenti sociali, funerari addirittura processionali, oppure prossimo di nuovo come ci riesce complicato fingere; sono particolarmente concentrate (numerose decine) nei territori di Sovana, Sorano ancora Pitigliano. Le creation cave sono corridoi intagliati nel entroterra di tufo (rupe vulcanica alquanto tenera) larghi tre versi di nuovo posteriore, profondi da 5 fino per 30 metri, mediante pareti verticali ed sopra indivis taglio indiretto, sempre mediante leggera pendio. In genere partono da una colle abitata verso ottenere una cimitero sul al di sotto di una vallata ovvio ovverosia contro una colle al di la la valletta stessa. Alcune sono lunghe da 15 per 20 metrica, eppure la preponderanza ha uno responsabilita di centinaia di versificazione, furbo a ottenere i 1500 m. Alcune, sopra certain percorso che comprende curve per svolta, erano utilizzate e per balancements storici quale unione in mezzo a abitati vicini, al giorno d’oggi legati da strade carreggiabili. Nelle pareti di alcune di esse sono state scavate grotte sepolcrali; alcune appresso tagliano tombe rupestri del VII periodo, di cui restano alcuni elementi nella brandello alta delle pareti: sono elementi che ci consentono di datarle a complesso il periodo etrusco. Le pareti di alcune cave sono bene scolpite nella ritaglio con l’aggiunta di alta quando nelle parti medie e basse il taglio della mattone appare inconsueto ancora poco curato, all’incirca perche approfondite mediante periodi successivi. Nella parte mass media compaiono scritte in osservazione etrusco (come il reputazione di Veltha, divinita dell’essere ancora del mutare, del atmosfera addirittura mondano) e non molti annotazione a svastica. Nelle parti inferiori troviamo dei malconservati “scacciadiavoli” cioe tabernacoli ovvero nicchie con raffigurate croci cristiane, incise ovvero per scultura, di nuovo addirittura resti di pitture sacre addirittura prima di tutto profane, sopra la spettacolo di streghe, mostri ancora demoni; qualsiasi elementi medievali atti verso scansare le ancestrali paure di chi le percorreva. L’antica santita delle cave sembra cosi avere lasciato un centro profumo nell’immaginario gente.
Negi ultimi decenni qualche archeologi locali del insieme” Tages” di Pitigliano esplorando parti incolte dell’alta Maremma (per proprio la mass media bacino del Fiora anche il circondario di Pitigliano, Sorano ancora Sovana) hanno trovato i resti di diversi templi-santuari ancora sconosciuti, normalmente ubicati al sommo di piccoli rilievi. Sono stati individuati e siti sopra affioramenti litici scolpiti anche sagomati (scale, nicchie, corridoi, gallerie) di complicato scadenza, incertezza opera degli stessi etruschi o di una gente avanti.